Slow Fish prima di Slow Fish. O meglio, gli appuntamenti che, prima dell’evento di Genova vengono organizzati a tanti livelli in Liguria. Gli Aspettando Slow Fish sono tante occasioni per approcciarsi al pesce e al mondo del Coast to Coast organizzate dalle condotte Slow Food in Liguria e dalle tante osterie della rete Slow Food. Tra questi, non potete perdervi Aspettando Slow Fish Alassio.

Slow Fish approda a Portofino il 6 maggio per un evento in collaborazione con Belmond Hotels e ad Alassio il 13 e il 14 maggio per una due giorni organizzata in collaborazione con la Città di Alassio e Visit Alassio.

Aspettando Slow Fish Alassio è l’occasione perfetta per approfondire attraverso tanti laboratori gratuiti e il mercato dei produttori la conoscenza dei prodotti ittici e dell’agricoltura della Riviera di Ponente. E, ovviamente, per scoprire le tante bellezze della città: dal budello al mitico muretto, dal mare fino ai sentieri dell’entroterra, da percorrere a piedi o in bicicletta.

Aspettando Slow Fish Alassio – Info utili

Orari:

  • sabato 13 maggio, dalle 10:00 alle 19:00
  • domenica 14 maggio, dalle 10:00 alle 18:00

Luogo:

Il mercato e tutti gli eventi a eccezione dell’Asta del pesce hanno luogo in Piazza Partigiani. L’asta si svolge invece presso la Marina di Alassio, Porto Luca Ferrari, cale aperte del molo dei pescatori.

Fruizione:

Tutti gli eventi sono gratuiti. Due di essi sono rivolti ai bambini. Per partecipare, è richiesta la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” nelle singole schedine degli eventi e lasciare la propria mail). La capienza massima degli appuntamenti è di 12 partecipanti. Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Per ulteriori info scrivere a info.eventi@slowfood.it

Gli incontri

Ad aprire le danze, una conferenza sulla “seconda anima” di Alassio, quella alternativa alle spiagge, gli ombrelloni il budello. Non vogliamo dimenticarli, ma raccontare che c’è anche dell’altro, una natura fatta di colli morbidi, rosmarini, olivi, boschi. Come riuscire a costruire anche in una località spesso presa d’assedio dal turismo, una proposta autentica, capace di conciliare la costa e la sua storia, legata alle comunità dei pescatori, e l’entroterra, con i suoi prodotti agricoli e i profumi della macchia mediterranea?

Un altro incontro, organizzato dalla Condotta Slow Food di Albenga, Finale Ligure e Alassio, riguarda la ventre di tonno, preparazione locale tradizionale attestata fin dal 1824. Insieme ne scopriamo dettagli, storia e curiosità.

Laboratori del Gusto

Le nostre proposte sono studiate per soddisfare il pubblico di tutte le età! Ai bambini proponiamo un bel workshop per imparare a fare la focaccia e un appuntamento con un apicoltore locale, che svela tutti i segreti del suo affascinante mestiere.

Agli adulti invece offriamo appuntamenti alla scoperta delle erbe aromatiche e spontanee del Finalese, dei mieli e dei vini di pregio della Riviera di Ponente, i deliziosi abbinamenti dell’Acciugotto con le birre selezionate da Quality Beer Academy e, per finire una degustazione che sa di primavera, con gli asparagi violetti di Albenga interpretati da Cinzia Cappori, protagonista dell’Alleanza Slow Food dei cuochi, e cuoca dell’Osteria del Tempo Stretto ad Albenga.

L’asta del pesce

Ad Aspettando Slow Fish Alassio presso le cale aperte del molo pescatori del Porto Luca Ferrari della Marina di Alassio, potete completare l’esperienza di visita partecipando all’asta del pesce organizzata in collaborazione con l’Ittiturismo Isola, Lega Pesca Liguria e Pescheria la Boutique del Mare.

Un’occasione unica, e divertente, per assistere a un’asta del pesce analoga a quelle che si svolgono ogni giorno nei porti di mare delle città italiane e nei mercati all’ingrosso.

Il Mercato dei produttori

Il Ponente ligure è anche terra di meravigliosi prodotti, a partire dal Presidio Slow Food dell’aglio di Vessalico, presente con un proprio stand, fino ai vini dell’Enoteca Regionale al pesto di Ivano Ramella alle birre di Quality Beer Academy e di Birrificio 44 e a preparazioni classiche dell’Alassino, come la ventre e la biscetta, entrambi prodotti De.Co.

Seguici su questa pagina per scoprire l’elenco completo, di cui forniamo le prime anticipazioni:

Vi aspettiamo il 13 e il 14 maggio ad Alassio per una due giorni all’insegna del gusto, aspettando Slow Fish!

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Skip to content