A Slow Fish 2023, come di consueto, un ricco calendario di cene allestite nel Porto Antico e in altri luoghi della città.
Appuntamenti che hanno per protagonisti cuochi di osterie e chef stellati, tutti ambasciatori della storia gastronomica di un territorio, interpretato con creatività o in modo più aderente alla tradizione.
Ecco in sintesi l’elenco delle cene di Slow Fish.
Al Bistrot Rollipop: cuochi stellati e di Osterie d’Italia
Tre gli appuntamenti in programma al Bistrot Rollipop che, nel centro storico della città, propone percorsi che intrecciano antiche tradizioni gastronomiche alla storia della città di Genova, o a storie ad essa connessa.
In cucina, affiancati dallo staff del Bistrot, gli chef stellati portati da Pastificio di Martino si alternano a uno dei migliori cuochi delle “nostre” osterie:
Iniziamo il 1° giugno con Pasquale Palamaro del Ristorante Indaco di Ischia, per proseguire il 2 con Peppe Guida dell’Antica Osteria di Nonna Rosa, fino ad arrivare il 3 giugno ad assaporare la cucina marinara di Gennaro d’Ignazio della Trattoria La Vecchia Marina di Roseto degli Abruzzi.
Gli appuntamenti a tema da QBA
Ci spostiamo nel QBA Craft Beer Food and Beershop in zona Brignole per altri quattro appuntamenti, a partire dal 26 maggio. Lo staff del Bistrot propone per i suoi appuntamenti abbinamenti interessanti tra i piatti di mare e le birre – non poteva essere altrimenti!
Il 26 maggio, la birra e i moluschi, il 1° giugno la birra e i gamberi, il 2 la birra e il polpo, per finire il 3 con la birra e il calamaro!
Qualche esempio? Il sauté di muscoli e vongole con crostini di pane alla curcuma abbinati alla St. Idesbald Blond; il polpo alla catalana tropical insieme alla Mind Haze Light; le linguine con calamari sfumati alla Deliria con pomodoro pachino, scorza di lime e pangrattato abbinati alla Deliria; e ancora un mix di tapas di gamberi Mix di tapas (gambero mandorlato con maionese al lime, ceviche di gamberi, carpaccio di melone bianco con gamberi marinato al pompelmo rosa) proposti insieme alla Schöfferhofer Grapefruit.
Il mare di Puglia
Al Porto Antico, pienamente immersi nell’atmosfera di Slow Fish, assaporiamo nello stand di Slow Food Puglia, la cucina e il mare pugliesi, tra Presìdi Slow Food e piatti del territorio.
Il 1° giugno, largo al Presidio della piccola pesca di Porto Cesareo, il 2 diamo spazio alla piccola pesca di Torre Guaceto, mentre il 3 è la volta della pesca tradizionale delle secche di Ugento.
Una nota sulla fruizione
Tutti gli appuntamenti hanno logiche di prenotazione proprie. Leggete attentamente le schede descrittive per sapere come fare ad accedere e per non perdere la vostra cena preferita.