Destinazione mare: le rotte del viaggiare lento a Slow Fish

21 Maggio 2023

A Slow Fish, sono molte le opportunità per entrare in contatto con l’essenza dei progetti Slow Food, tra i quali Slow Food Travel.

Un Laboratorio del Gusto e tre occasioni di approfondimento presso lo Spazio incontri Slow Food, ecco i viaggi di conoscenza che vi proponiamo.

Slow Food Travel: lentamente viaggiare, assaporare, dormire, esplorare e poi toccare con mano straordinarietà e meraviglie, il tutto insieme a chi produce, custodisce tradizioni, tecniche e ricette, con una profonda passione per la propria terra.

Le destinazioni mare di Slow Fish 2023

Nello Spazio incontri Slow Fish, scopriamo tre destinazioni marittime protagoniste del progetto Slow Food Travel.

Slow Food Travel: Sulcis Iglesiente – 1° giugno, h. 18:30

Slow Food Travel Sulcis Iglesiente

La prima, il Sulcis Iglesiente, rappresenta per la Sardegna un’area costiera la cui attività antropica sin da epoca nuragica ha inciso fortemente sull’identità di un tratto di mare fra i più straordinari dell’intera regione.

Nel Sulcis Iglesiente l’attività mineraria ha per molto tempo plasmato le viscere della terra portando anche a ritrovamenti incredibili come la grotta di Santa Barbara a Iglesias. Tra le attività produttive, da un lato poche e dedicate tecniche di pesca come la mattanza del tonno e il conseguente sviluppo di tecniche di conservazione del pesce dovute alla presenza di antiche saline. Dall’altro la tradizione pastorale a ridosso del mare, che rappresenta oggi un patrimonio ambientale e culturale enorme, perlopiù sconosciuto ai turisti.

Slow Food Travel: il Carso e Trieste – 2 giugno, h. 16:00

Il Carso, il cui nome identifica fenomeni geologici simili in tutto il mondo, ha un particolare rapporto con l’acqua e con il mare.

La cosiddetta landa carsica che si getta in quello specchio d’acqua più a nord, ai confini dell’Italia, ha dato vita e sviluppo al territorio del Carso principalmente attraverso la pastorizia e la pesca. Oggi, sul tratto di costa e montagna sovrastanti l’Area marina protetta di Miramare istituita nel 1986, vivono ancora famiglie che portano avanti tecniche produttive e di pesca antiche, oltre a praticare l’agricoltura e la viticoltura, offrendo ospitalità e raccontando di una straordinaria biodiversità.

Slow Food Travel: Torre Guaceto – 4 giugno, h. 16:00

Torre Guaceto Slow Food Travel

Dall’arabo “al gawsit” ovvero “il luogo dell’acqua dolce”, Torre Guaceto è un’area che è sempre stata caratterizzata dalla fertilità del suolo grazie alla presenza di acqua surgiva e conseguentemente dall’importante presenza e diversità di flora e fauna.

Oggi, la medesima area marina protetta attrae sempre più viaggiatori interessati alla natura e al mare. Rappresentativi sono i tre Presìdi Slow Food del territorio: il pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, l’extravergine da olivi secolari e la piccola pesca. In questo contesto, la comunità degli operatori di Slow Food Travel contribuisce a preservare questo ecosistema caratterizzato da piccola produzione agricola, pesca artigianale e una ricettività turistica a misura d’uomo.

Il Laboratorio del Gusto sul Carso – 2 giugno, ore 11:00

Sempre sul Carso, inoltre, in sala Reale Mutua si svolge un Laboratorio del Gusto dove, con il supporto del Gruppo di Azione Costiera del Friuli Venezia Giulia offriamo una panoramica a 360° della regione. Impariamo a conoscere alcuni di questi prodotti e li abbiniamo all’olio extravergine di bianchera (o istarska bjelica, Presidio Slow Food) e i vini di pietra Malvasia e Vitovska.

di redazione, info.eventi@slowfood.it

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Skip to content