Nel 2023 l’Enoteca di Slow Fish si riappropria del bellissimo spazio di Piazza delle Feste, e torna ad affacciarsi sul mare di Porto Antico.

Come sempre, per la scelta dei vini ci affidiamo alle cure del team della Banca del Vino e della redazione della guida Slow Wine.

E come sempre, nell’Enoteca di Slow Fish sarà forte la presenza dei vini liguri. Tra Vermentini, Pigati, Sciacchetrà, Lumassine, e anche alcune referenze di bollicine, rosati e rossi, la scelta è ampia e qualificata.

Orari di apertura

L’Enoteca di Slow Fish osserva i seguenti orari di apertura:

  • da giovedì 1 a sabato 3 giugno, dalle 11 alle 22:30
  • domenica 4 giugno, dalle 11:00 alle 20:00

Si ricorda che in Enoteca è vietato fumare.

Un viaggio nell’Italia del vino, in 300 etichette

Quello che l’Enoteca propone è un vero e proprio viaggio dal Nord al Sud Italia, isole comprese, attraverso 300 etichette che rappresentano l’idea di un vino buono, pulito e giusto, che non sia soltanto una bevanda, ma un potente strumento di riscatto culturale delle campagne, in cui i vignaioli siano sia custodi del territorio sia promotori di un sistema che unisce tutela del paesaggio, difesa della biodiversità e promozione della crescita sociale e culturale delle campagne.

I vini da fuori

Tra i graditi ospiti, e in piena coerenza con questa filosofia, vi segnaliamo una presenza qualificata di etichette Triple “A”, i vini degli Agricoltori, Artigiani, Artisti che quest’anno festeggiano il loro ventesimo anniversario con molti eventi interessanti e temi da sviluppare sul piatto – o per meglio dire nel calice. Tra le proposte di Triple A, troviamo anche etichette croate, francesi, greche e portoghesi.

Una qualificata presenza internazionale la troviamo anche nelle etichette importate da Vinum_Vini, azienda specializzata nei vini che non avete ancora bevuto. Tra le proposte, troviamo vini da: Albania, Bosnia Herzegovina, Cipro, Kosovo, Montenegro, Serbia, Slovacchia e Svezia.

Per orientarvi al meglio, vi consigliamo di utilizzare la bussola della nostra Wine List o affidatevi, sul posto, ai consigli dei nostri sommelier.

Le tapas di mare dell’Acciughetta

Per chi, oltre a degustare un buon vino, vuole sbocconcellare qualcosa, in Enoteca la Trattoria dell’Acciughetta propone una bellissima scelta di tapas di mare. Potrete spaziare fra le tante proposte del giorno, che possono includere: chips di panissa con salsa di acciughe; brandacujun, salsa verde e pane carasau fritto; cracker, pancetta di maiale e crostacei; crostino pane, burro e acciughe; panzanella all’acciuga; tramezzino mayo, insalata, pomodoro, pesce bianco, panino con tartare, burrata e olio al basilico, ceviche.

Oltre l’Enoteca: approfondimenti sul mondo del vino

Per gli appassionati Wine Lovers in questa edizione di Slow Fish le occasioni di approfondimento vanno anche al di là delle etichette in degustazione. Non perdetevi gli aperitivi quotidiani nella Slow Fish Arena, studiati per farvi incontrare il meglio della viticoltura costiera: dalla Liguria ai laghi, dal Centro e dal Sud Italia.

Questa pagina è in continuo arricchimento! Seguici per scoprire tutte le novità che abbiamo in serbo per voi.

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Skip to content