Cosa bolle in pentola?
Vogliamo che Slow Fish sia fruibile a tutti, nelle sue diverse forme. A chi sarà a Genova e in Liguria dall’1 al 4 luglio, ma anche a chi non avrà la possibilità di spostarsi e potrà seguire l’evento solo a distanza.
Ecco allora un programma diviso in eventi fisici e digitali, che ti accompagneranno a partire dal 3 di giugno, fruibili su questo portale o sui nostri social.

Nelle prossime ore
Prossimi eventi
Nuovi episodi
Mappa degli eventi Tutti gli eventi
Legenda
Eventi passati

Questo è il posto giusto per scoprire tutti gli eventi! Tienici d’occhio, perché il palinsesto di Slow Fish si arricchirà poco per volta, ma già sappiamo che sarà ricchissimo, e in larghissima parte gratuito!
Gli eventi digitali
- Conferenze e forum Se vuoi conoscere la rete internazionale di Slow Fish, ed esplorare con lei i mari del mondo, segui le nostre conferenze e i forum digitali. Partecipare è facile! Quando il programma sarà online, scegli il tuo appuntamento dal nostro ricco menù, iscriviti, e accedi alla stanza virtuale per poter ampliare le tue conoscenze sulla biodiversità e gli ecosistemi acquatici e confrontarti direttamente coi nostri ospiti!
- Come si fa? Inaugurati a Terra Madre, i Come si fa? sono brevi video pensati per scoprire ricette e tecniche di cucina riproducibili anche a casa. Zuppe, umidi, cotture al forno, abbinamenti di ingredienti – anche esotici… I Come si fa? sono il format giusto per soddisfare le tue curiosità, anche quelle che non hai!
- Sea tales Il mare e gli oceani sono l’ambiente perfetto per narrare grandi avventure. A noi vengono in mente Moby Dick di Melville oppure l’immenso Chtulhu di Lovecraft… Be’, forse abbiamo esagerato, con i parallelismi letterari… Con le nostre Sea Tales ci proponiamo di raccontarti gli stili di vita e le tecniche delle comunità dei pescatori nel mondo. Dalla Birmania all’India, dal Brasile al Ciad fino alle sponde del Mediterraneo. Segui le Sea Tales per ampliare il tuo immaginario.
- Pesci fuor d’acqua Interviste doppie per mettere a confronto mondi apparentemente lontano. Che cosa hanno in comune un esperto di plancton e un apicoltore? Perché il “mondo piccolo” è così importante sia che si scelga di stare con i piedi per terra sia che si abbia a che vedere con l’universo acquatico? Segui pesci fuor d’acqua per scoprire connessioni inaspettate e meravigliose tra mondi lontanissimi.
- Food Talk Scrittori, economisti, filosofi, antropologi, ecologisti, educatori, attivisti insieme a pescatori e cuochi offrono la propria visione su ambiente, alimentazione, biodiversità… Un quadro collettivo sul futuro che vogliamo.
- Forse non tutti sanno che… Clip divulgative dove un esperto svelerà – in un format snello e accattivante – semplici trucchi e curiosità sul mondo marino, sulle sue stagioni, sulle maree e le loro interconnessioni… con la luna!
Gli eventi fisici, diffusi sul territorio
- Il menù di Slow Fish Durante tutto il mese di giugno, Slow Food e le condotte della Liguria lavoreranno in stretto contatto con i ristoratori per la creazione di piatti legati alla campagna Slow Fish. Se il cibo può essere motore di cambiamento, gli chef ne sono tra i primi artefici. Con il loro lavoro, sono ambasciatori dell’eccellenza della materia prima, della scoperta o riscoperta di prodotti, produttori e territori, di cultura, non di rado anche di comportamenti più responsabili nei confronti del pianeta che abitiamo.
- Laboratori del Gusto Tornano a Genova dall’1 al 4 luglio – e non vediamo l’ora! – le mitiche degustazioni guidate di Slow Food, un modo per imparare assaggiando, per conoscere e approfondire temi e prodotti stimolando i sensi.
- Appuntamenti a Tavola Tornano anche i pasti realizzati da grandi chef, grazie ai quali è possibile toccare con mano e assaporare il gusto di una cucina attenta e rispettosa dell’ambiente che consente di scoprire, o di riscoprire, eccellenze locali e abbinamenti d’autore.
- Gli appuntamenti della rete ligure Come ti abbiamo anticipato, Slow Fish ha un orizzonte temporale – e geografico – ampio. Non si limita ai soli giorni dell’1-4 luglio, né alla sola città di Genova. Ecco allora che il nostro programma si arricchirà di tante attività collaterali organizzate in tutto il territorio ligure (attraverso la collaborazione delle condotte di Slow Food Liguria, le osterie, gli uffici culturali della Regione e gli operatori turistici). Tra queste, visite ai Presìdi Slow Food del territorio (non solo quelli che hanno a che vedere con il mondo ittico), tour delle realtà cittadine, presentazioni eccetera.