«Conoscere le erbe è una passione che si tramanda, occorre imparare il giusto approccio e osservare molto dal vivo». Parola di Francesca Magillo esperta botanica, dottoressa in Scienze dei Sistemi Naturali e in Scienze Ambientali, che guida alla scoperta delle erbe spontanee e dei fiori selvatici del Finalese, mostrandone utilizzi e proprietà.
Durante questo Laboratorio andremo a scoprire e ad assaggiare una parte dell’entroterra ligure, dove è ricca la biodiversità delle erbe spontanee e dei fiori selvatici grazie al clima favorevole e all’influenza del mare e delle montagne.
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è richiesta la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). La capienza massima del Laboratorio è di 12 partecipanti. Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Aspettando Slow Fish è realizzato con il patrocinio di Città di Alassio e Visit Alassio. Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza dei Partigiani - Alassio (Italy)
GPS: 44.0087556, 8.1751175