Ad Aspettando Slow Fish Alassio presso le cale aperte del molo pescatori del Porto Luca Ferrari della Marina di Alassio, potete completare l’esperienza di visita partecipando all’asta del pesce organizzata in collaborazione con l’Ittiturismo Isola, Lega Pesca Liguria e Pescheria la Boutique del Mare.
Un’occasione unica, e divertente, per assistere a un’asta del pesce analoga a quelle che si svolgono ogni giorno nei porti di mare delle città italiane e nei mercati all’ingrosso. Con una differenza: l’asta del pesce è dedicata ai privati – e non agli operatori del settore, come normalmente avviene – che possono fare la propria offerta e portarsi a casa del pesce buono, freschissimo, e anche sostenibile, pronto per essere cucinato.
Situata all’ingresso della città, da cui dista circa un chilometro, la Marina di Alassio è facilmente raggiungibile sia a piedi sia in auto. L’insenatura che lo ospita è in una bellissima posizione tra Capo Santa Croce, dove si trova la Cappelletta votiva, e Punta Murena, dove i pini marittimi arrivano quasi a toccare il mare. Vi raccomandiamo di arrivare sul posto qualche minuto prima, in modo da aggiudicarvi una buona posizione, dando uno sguardo in anticipo al pescato e farsi un’idea delle varietà alle quali puntare. Vi aspettiamo numerosi!
Aspettando Slow Fish è realizzato con la collaborazione della Città di Alassio e Visit Alassio. Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT