approfondimento conferenza

Baciate dal mare. La rigenerazione delle città costiere

slowfood mark

Paese

Genova, Italy

In presenza
4 Giugno ore 15:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

In presenza
4 Giugno ore 15:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Baciate dal mare. A Slow Fish le città del Mediterraneo si incontrano per scambiarsi conoscenze, condividere politiche e soluzioni. E Genova è il contesto perfetto per celebrare questo incontro.

L’identità delle città del Mediterraneo è profondamente plasmata dal mare. Dall’architettura alla cultura fino alla gastronomia, non c’è ambito che non racconti il respiro del mare. Tuttavia, non è solo di apertura, cultura, gastronomia e bellezza che è fatto questo rapporto.

Una parola che viene spesso in mente, pensando alle città e alla loro relazione con il mare è, al contrario, fragilità. La costa mediterranea registra la presenza di molte attività antropiche, che rappresentano un importante fattore di degrado dell’ecosistema marino. I problemi che le città del Mediterraneo hanno dovuto o debbono tuttora affrontare sono di natura variegata. Tra gli impatti più pesanti, si registrano fattori di inquinamento.

Né va dimenticato che l’urbanizzazione del litorale costituisce uno dei principali problemi della regione mediterranea, che spesso comporta una perdita di biodiversità attribuibile alla distruzione e all’alterazione fisica degli habitat. I problemi legati alla cementificazione del litorale sono diffusi in tutto il Mediterraneo e, generalmente, sono causati da uno sviluppo sfrenato, in particolare delle infrastrutture turistiche. Le città che cambiano: l’esempio di Taranto e i nuovi ecosistemi per la resilienza urbana.

Come possiamo rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili? Come possiamo guardare alle città di mare come produttrici di scambi, cultura e, non meno importante, bella gastronomia?

Intervengono:

  • Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio culturale Immateriale
  • Giovanna Cepparello, Assessora all’ambiente della Città di Livorno e referente delle politiche per il cibo della Città di Livorno
  • Valentina Gucciardo, responsabile Orti in condotta
  • Francesco Maresca, Assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca, Comune di Genova

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Questa conferenza sarà disponibile in streaming online, esclusivamente in lingua italiana. Per vederla puoi collegarti alla homepage di questo sito, o sulla scheda dell’evento. La registrazione è richiesta solo per la partecipazione all’evento fisico.

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Genova - Porto Antico - Slow Fish Arena, Slow Fish Arena
Piazza delle Feste - Ponte Embriaco - Genova (Italy)
GPS: 44.4089431, 8.9274911

Tag in questo evento

Altri eventi in questo format

Skip to content