incontro degustazione

Calabria, una penisola spiegata al mare #1

slowfood mark

Paese

Genova, Italy

Ora locale

12:30

1 Giugno ore 12:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Se non fosse per un lembo di terra che la tiene saldamente ancorata al continente, in corrispondenza della catena montuosa del Pollino, la Calabria sarebbe un’isola.

Una penisola nella penisola, tra il Tirreno e lo Ionio, mari che aprono i confini delle sue eterogenee e straordinarie coste. Una regione ricca di ispirazioni, di suggestioni, di narrazioni e itinerari che consentono alle passioni e agli interessi del viaggiatore, di scoprire le meraviglie che questa terra è in grado di offrire. La presenza della Calabria a Slow Fish pone al centro dei quattro giorni di attività diversi focus sul rapporto tra il mare e la terra.

1° giugno – Focus: Dalla parte dei pescatori

Ore 18:30 – L’approfondimento

Il ruolo dei Flag nelle relazioni con i piccoli pescatori, un confronto intenso e costante verso una strategia di sviluppo locale sulla base di un approccio capace di favorire il più possibile la partecipazione dei settori della pesca e dell’acquacoltura allo sviluppo sostenibile delle zone costiere e interne. Il fine è riuscire a garantire benefici per le comunità locali, aiuti ai porti di pesca, piccoli e in declino, per ottimizzare il loro potenziale marino mediante lo sviluppo di un’infrastruttura diversificata. La problematica dei rifiuti in mare e le esperienze di chi li studia e li raccoglie.

Intervengono: 

  • Annamaria Mele, direttrice Flag La perla del Tirreno
  • Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia

Le degustazioni, a cura dell’Alleanza dei cuochi Slow Food Calabria

  • ore 12:00. Risotto carnaroli di Sibari, tonno rosso con zeste di limone di Rocca Imperiale
  • ore 20:00. Alici “mbuttunati” con farcia di caprino a latte crudo, mollica “cunzata”
  • Spicchi di arancia belladonna di San Giuseppe Presidio Slow Food con olio evo

Tutte le attività enogastronomiche sono accompagnate dagli oli Presidio Slow Food delle diverse cultivar calabresi raccontate dagli stessi produttori e dai vini di mare delle cantine calabresi, ottenuti da viti che si affacciano sul mare e da vitigni autoctoni.

Info sulla fruizione delle attività ed eventuali prenotazioni presso lo stand istituzionale. 

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Genova – Porto Antico - Regione Calabria,
Piazza Caricamento - Genova (Italy)
GPS: 44.4109392, 8.9281848

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content