Extravergini 2021 è per i consumatori una guida indispensabile per orientarsi nel mondo della produzione olearia italiana e scegliere il prodotto giusto da portare in tavola; per le aziende, poi, è uno strumento autorevole per raccontarsi e promuovere il proprio lavoro.
Sfogliando le pagine della Guida agli extravergini 2021 si intraprende un viaggio alla scoperta di territori vocati, aziende virtuose, uomini e donne appassionati, varietà e profumi unici in:
- 838 realtà segnalate tra frantoi, aziende agricole e oleifici
- 1328 oli recensiti (tra i 1500 assaggiati) dai nostri collaboratori in tutta Italia
- 179 novità assolute
- 259 riconoscimenti (Grande Olio e Grande Olio Slow)
- 36 chiocciole, come riconoscimento alle aziende (e non all’olio) che interpretano meglio i valori di Slow Food
- 168 oli riconosciuti come Presidio Slow Food
Nella presentazione della guida presso Eataly Genova accendiamo i riflettori sulle aziende liguri e sul ruolo delle comunità dell’olio in Liguria; sui frantoi come nodi di aggregazione; sulla riscoperta delle cultivar minori a difesa della biodiversità terroriale. Senza dimenticare ovviamente la taggiasca ligure.
Intervengono:
- Francesca Rocchi, curatrice della guida extravergini in Liguria
- Rappresentati dell’associazione Slow Food territoriale
- Produttori olio liguri segnalati in guida
- Rappresentanti di Regione Liguria e Città di Genova
Alla presentazione segue un light lunch.
Organizzata dalla Condotta Slow Food Genova, la presentazione della Guida agli extravergini 2021 fa parte del programma di Slow Fish è accessibile su invito ed è riservata a 20 persone max. Per maggiori informazioni: livio.caprile@gmail.com
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Calata Cattaneo, 15 - Genova (Italy)