La Riviera di Ponente è una fascia di terra collinare nella parte occidentale della Liguria, affacciata sul Mediterraneo a Sud e protetta a Nord dalle ultime propaggini delle Alpi.
Coltivati su impervie colline a picco sul mare, i vitigni – e gli uliveti – autoctoni della Riviera di Ponente sanno regalare prodotti unici, di grande pregio, dalla forte identità di territorio. Il lavoro dei vignaioli e degli olivicoltori è un vero atto eroico, svolto maggiormente a mano, mirato alla qualità e adottando tecniche sostenibili e selettive.
In compagnia di Enrico Massimo di Vite in Riviera degustiamo una selezione di vini del territorio.
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è richiesta la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). La capienza massima del Laboratorio è di 12 partecipanti. Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Aspettando Slow Fish è realizzato con la collaborazione della Città di Alassio e Visit Alassio. Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza dei Partigiani - Alassio (Italy)
GPS: 44.0087556, 8.1751175