La versione più semplice del cappon magro è nata come piatto povero, realizzato dai pescatori sulle barche o dai marinai sulle navi o ancora nelle cucine dei ricchi dove la servitù riutilizzava gli avanzi dei banchetti. In questo caso si usava il pesce (normalmente il cappone) avanzato della zuppa, aggiungendovi poi delle verdure. La ricetta, che si consumava in Quaresima, venne arricchita coreograficamente nel periodo Barocco decorandola con salse, gamberi, uova eccetera.
Il cappon magro unisce con sapiente maestria i prodotti della terra (verdure) con quelli del mare (pesci e crostacei) in un connubio dove regna l’armonia di gusto e colore, creando quello che potrebbe essere il simbolo di questa non generosa terra stretta tra monti e mare. Oggi è considerato un piatto molto ricercato, di difficile preparazione, destinato principalmente alle festività natalizie.
Assistiamo alla realizzazione del cappon magro (o cappun magro) secondo la chef Silvia Cardelli e lo degustiamo con vino in abbinamento.
L’evento ha un costo di 30 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria e va fatta al numero 3291641014.
L’evento rientra nel programma diffuso di Slow Fish ed è organizzato dall’Osteria della Corte.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Napoli, 86 - La Spezia (Italy)