Sono tutte e tre bagnate dal mare, in tutte e tre si produce un noto bianco italiano – il Vermentino –, e in tutte e tre si è affermata la tradizione di lavorare e stagionare le uova del cefalo per ricavarne uno dei conservati di pesce più noti – la bottarga.
In questo Laboratorio del Gusto accendiamo i riflettori su tre regioni: Liguria, Sardegna e Toscana. E vi proponiamo la bottarga, apprezzandone insieme differenze e peculiarità regionali, in abbinamento ai Vermentini del territorio.
Largo, dunque a:
- la bottarga di muggine sarda proposta insieme ai Vermentini sardi della Cantina Santadi e di Quarto Moro
- il Presidio Slow Food della bottarga di Orbetello abbinata al Vermentino di Casanova della Spinetta e a quello della cantina toscana degli Allegrini
- per finire, le uova salate di cefalo bosega, pescato e trasformato da Lorenzo Bo dell’osteria Raieu, servite su un crostino con il burro della Val Vara e in abbinamento ai Vermentini del Levante e del Ponente ligure di Cà du Ferrà e Laura Aschero.
I Laboratori del Gusto di Slow Fish tornano dal vivo, a Genova, dall’1 al 4 di luglio! Non perdere questa occasione di imparare gustando. I posti sono limitati per consentire la fruizione dell’evento in massima sicurezza. Affrettati ad acquistare online il tuo posto: puoi farlo accedendo all’area login del sito, fino al 30 di giugno. Eventuali posti rimasti saranno venduti presso la reception eventi nei giorni della manifestazione. Ti comunicheremo in seguito l’indirizzo corretto dello stand di degustazione.
Ph. bottarga di Orbetello, Presidio Slow Food | Oliviero Toscani | Archivio Slow Food
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Liguria - Genova, Aula Laboratori del Gusto
Piazza della Vittoria - Genova (Italy)
Piazza della Vittoria - Genova (Italy)