Il programma della Campania a Slow Fish prevede un folto gruppo di iniziative per affrontare i temi della biodiversità, sostenibilità ed ecologia.
Le attività sono sia in presenza sia on line, e si articolano in seminari (sea talk), e laboratori per l’educazione al gusto con i cuochi dell’Alleanza. Durante i quattro giorni della manifestazione, nello stand della Regione Campania, si alternano i protagonisti del mare e delle terre campani.
Otto i focus sui quali si accendono i riflettori: esperienze di reti per la cittadinanza attiva; piccola pesca ed ecologia del mare, educazione al gusto; il mare che sarà: i prati di Posidonia e i Vents di Ischia; le isole fragili – la rete delle Isole Slow; mare e legalità; inquinamento del mare; sicurezza alimentare. Il coordinamento scientifico è a cura del dott. Antonio Miccio, direttore AMP Regno di Nettuno.
Il Programma
- 10:30 – Sea Talk: Colatura di alici di Cetara: laboratorio sperimentale di analisi sensoriale. A cura di Lucia Di Mauro, presidente dell’associazione colatura di alici di Cetara Dop”; Vincenzo Peretti, professore del Dipartimento di Medicina veterinaria e produzioni animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico
II; Secondo Squizzato, presidente dell’associazione Amici delle alici. Evento gratuito in presenza. Organizzato da Regione Campania. - 12:00 – La salvaguardia della biodiversità Marina nel golfo di Napoli. Diretta dal Turtle Point – Osservatorio sulla biodiversità del Golfo di Napoli della Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn – sede di Portici. Intervengono Vincenzo Saggiomo, direttore della FondazioneDohrn, Carmine Maione, presidente di Oronero Eruzioni del Gusto. Evento gratuito in collegamento on line.
- 15:00 – Sea Talk: la difesa della legalità lungo la fascia costiera. A cura del Corpo delle capitanerie di porto. A seguire, degustazione a cura di Giovanni Civitillo dell’Alleanza Slow Food dei cuochi, de Millenium di Cusano Mutri. Pizza fritta di grani antichi con pacchetella di pomodoro verneteco e alici. Evento gratuito in presenza.
- 17:00 – Sea Talk: A tavola con la posidonia… e le bollicine. A cura di Maria Cristina Gambi. A seguire degustazione a cura di Pietro Balletta dell’Alleanza Slow Food dei cuochi di Locanda De Foris di Teano. Evento gratuito in presenza.
Questi eventi fanno parte del programma di Slow Fish e sono organizzati da Slow Food Campania.
Ph. Archivio Slow Food
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Caricamento - Genova (Italy)