Il programma della Regione Campania a Slow Fish prevede un folto gruppo di iniziative per affrontare i temi della biodiversità, sostenibilità ed ecologia.
Le attività sono sia in presenza sia on line, e si articolano in seminari (sea talk), e laboratori per l’educazione al gusto con i cuochi dell’Alleanza. Durante i quattro giorni della manifestazione, nello stand della Regione Campania, si alternano i protagonisti del mare e delle terre campani.
Otto i focus sui quali si accenderanno i riflettori: esperienze di reti per la cittadinanza attiva; piccola pesca ed ecologia del mare, educazione al gusto; il mare che sarà: i prati di Posidonia e i Vents di Ischia; le isole fragili – la rete delle Isole Slow; mare e legalità; inquinamento del mare; sicurezza alimentare. Il coordinamento scientifico è a cura del dott. Antonio Miccio, direttore AMP Regno di Nettuno.
Il programma
- 11:00 – Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, interviene nell’incontro Le eccellenze regionali della filiera ittica e le innovazioni produttive. evento in presenza. Evento gratuito in presenza.
- 11:30 – Cozze plastic free. La sperimentazione dei reti in Mater-Bi per gli allevamenti di cozze, a cura di Fulvio Giugliano, Coldiretti impresa pesca, promotrice del protocollo #CozzaPlasticFree. Evento gratuito in presenza. Organizzato da Regione Campania.
- 16:30 – laboratorio “Baccalà, stoccafisso, sostenibilità, Vesuvio… Qual è il filo?” condotto da Alberto Capasso e cura di Consiglia Caliendo dell’Alleanza Slow Food dei cuochi di a Lanterna di Somma Vesuviana. Evento gratuito in presenza.
Questi eventi fanno parte del programma di Slow Fish e sono organizzati da Slow Food Campania.
Ph. iStock Photo by Getty Images | viti
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Caricamento - Genova (Italy)