aspettando slow fish

Il miele, che scoperta!

slowfood mark

Paese

Alassio, Italy

Ora locale

15:30

14 Maggio ore 15:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Spesso le nostre conoscenze sul miele si esauriscono in poche e fondamentali informazioni: lo fanno le api, è un liquido viscoso, ambrato, appiccicoso e dolce, è un prodotto naturale e “fa bene”.

Tutto questo è vero ma conoscere il miele implica un vero e proprio viaggio un mondo molto articolato e complesso, ricco di spunti interessanti. A guidarci l’apicoltore Giacomo Calcagno, storico per formazione e apicoltore per passione. A lui il compito di raccontare la bellezza del miele e alcune delle sue caratteristiche. Giacomo fornisce inoltre qualche consiglio utile per l’acquisto e ci introduce all’analisi sensoriale attraverso una degustazione guidata di due mieli liguri.

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è richiesta la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). La capienza massima del Laboratorio è di 12 partecipanti. Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Aspettando Slow Fish è realizzato con la collaborazione della Città di Alassio e Visit Alassio. Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Alassio - Piazza dei Partigiani, Laboratori del Gusto
Piazza dei Partigiani - Alassio (Italy)
GPS: 44.0087556, 8.1751175

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content