Nello Spezzino si è affermato nel tempo e si è andato via via affinando il mestiere del muscolaio, che è chi alleva i muscoli: in questo territorio è questo il nome riservato alle cozze. Vero e proprio fiore all’occhiello della gastronomia del territorio, essi sono oggi affiancati da un altro interessantissimo prodotto della mitilicoltura: le ostriche verdi, sempre più apprezzate da gastronomi e chef.
Nello splendido scenario del Parco di Ripa Verde sul fiume Magra, dopo una visita guidata al parco e la conferenza stampa di presentazione della Comunità Slow Food per la tutela e la Conservazione dei frutti di mare della Spezia, avrete occasione di gustare una cena a base di ostriche, muscoli e prodotti del Mercato della Terra Slow Food di Sarzana, accompagnati dal Vermentino della Colombiera.
L’evento ha un costo di 35 euro a persona ed è riservato a un numero limitato di partecipanti. La prenotazione è necessaria per garantirne la fruizione in massima sicurezza. Info e prenotazioni: 3271273871, Cooperativa Hydra. L’appuntamento fa parte del programma degli eventi diffusi di Slow Fish ed è organizzato dal Parco Naturale Regionale di Montemarcello – Magra – Vara, in collaborazione con le Condotte di Slow Food La Spezia – Golfo dei Poeti, Lerici e Val di Magra.
Ph. iStock Photo by Getty Images | Anna Fedorova
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Poggio Scafa, 16 - Ameglia (Italy)