Il Sulcis Iglesiente rappresenta per la Sardegna un’area costiera la cui attività antropica sin da epoca nuragica ha inciso fortemente sull’identità di un tratto di mare fra i più straordinari dell’intera regione.
Nel Sulcis Iglesiente l’attività mineraria ha per molto tempo plasmato le viscere della terra portando anche a ritrovamenti incredibili come la grotta di Santa Barbara a Iglesias. Tra le attività produttive, da un lato poche e dedicate tecniche di pesca come la mattanza del tonno e il conseguente sviluppo di tecniche di conservazione del pesce dovute alla presenza di antiche saline. Dall’altro la tradizione pastorale a ridosso del mare, che rappresenta oggi un patrimonio ambientale e culturale enorme, perlopiù sconosciuto ai turisti.
Presentiamo la comunità di Slow Food Travel degli operatori del Sulcis Iglesiente. Segue degustazione.
- Interviene: Rossella Pisano, team leader della destinazione
- Modera: Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia
L’incontro è a partecipazione libera e gratuita.
Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Area Mandraccio - Genova (Italy)
GPS: 44.4081027, 8.9266809