La città di Roma è conosciuta per la sua storia, l’arte e i primi piatti… ma i romani sanno che per scappare dal caos cittadino ogni tanto è bene andare a Ostia per un bagno, una passeggiata sul lungo mare, una visita alle rovine o per mangiare un piatto di spaghetti con le telline.
Per questi ed altri motivi Ostia è ritornata prepotentemente ad essere considerata, così come alle sue origini,il “Mare di Roma”, e di conseguenza è diventato uno dei quartieri più popolosi e ambiti della Capitale.
Nella zona sud si estendono le principali (e spesso affollate) spiagge libere di Ostia, tutelate con dune e ricche di flora mediterranea.
In questo incontro parliamo delle prospettive e delle opportunità per scoprire l’anima autentica della città, anche grazie ai prodotti alimentari e le preparazioni gastronomiche. Segue degustazione.
Intervengono:
-
Sabrina Alfonsi, assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, Comune di Roma
-
Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e al turismo del Comune di Ostia
-
Andrea Palmieri, cuoco e docente scuola di cucina “A tavola con lo chef”
- Angelo Fanton, Associazione Cibo futuro e organizzatore Fish Festa, Santa Marinella
Modera: Vittorio Ferla, Giornalista co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine agroalimentare
L’incontro è a partecipazione libera e gratuita.
Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Falcone e Borsellino - Genova (Italy)
GPS: 44.4056499, 8.946256