Questo Laboratorio del Gusto è dedicato a bambini e famiglie, e a tutti gli innamorati delle api, del miele e di chi fa l’apicoltore, che non possono che essere tantissimi!
ll nostro protagonista è Giacomo Calcagno, apicoltore ed esperto in analisi sensoriale del miele. A lui il compito di raccontare l’ecosistema alveare e il lavoro dell’apicoltore. In aula, Giacomo porta un’arnia didattica, di cui è possibile osservare struttura e complessità. Illustra inoltre i preziosi prodotti che ne derivano e gli strumenti di lavoro, che non possono mancare a un buon apicoltore. Durante il Laboratorio i bambini semineranno in vaso alcuni semi melliferi da portare a casa.
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti i bambini da cinque anni in su e alle famiglie. Per partecipare, è richiesta la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). La capienza massima del Laboratorio è di 12 partecipanti. Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Aspettando Slow Fish è realizzato con la collaborazione della Città di Alassio e Visit Alassio. Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza dei Partigiani - Alassio (Italy)
GPS: 44.0087556, 8.1751175