A Slow Fish la Regione Basilicata presenta il proprio bagaglio di biodiversità e gli innovativi progetti in atto per valorizzarlo.
Il punto di partenza è il valore della cultura alimentare come bene fondamentale da salvaguardare e promuovere, sia nel rispetto e nella tutela dell’ecosistema, sia nella memoria legata alla storia dell’uomo. Nello stand regionale vedremo come il territorio lucano diventa terra di sperimentazione di nuovi e vecchi strumenti e progetto pilota di una visione olistica per la divulgazione dell’unicità del patrimonio enogastronomico da estendere ad altre regioni italiane.
- 11: 00 Video ricetta di Federico Valicenti dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, ristorante Luna Rossa di Terranova del Pollino: “La scapece, una preparazione di archeogastronomia”. Degustazione di pesce alla scapece con pane di Matera.
- 12:00 – Video ricetta Polpette di cefalo a cura dello Chef Emanuele Ricchiuti. Degustazione della ricetta con preparazione a cura degli allievi dell’Istituto Alberghiero IIS G. Gasparrini di Melfi.
- 13:00 – Video pillola La cultura del pesce in Basilicata a cura degli archeologi Stefano Del Lungo e Annarita Sannazzaro.
- 13:15 – In cucina con Antonio Labriola dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi. Cavatelli di Mischiglio con salicornia e fagioli rosso scritto del Pantano di Pignola, Presidio Slow Food. A seguire, degustazione con abbinamento alla ricetta di un olio lucano presente nella Guida agli extravergini.
- 16:00 – Incontro delle Associazioni Regionali di Slow Food Abruzzo e Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia.
- 18:00 – Proiezione video del Flag Coast to Coast.
- 18:15 – La piccola pesca artigianale: storie di sostenibilità nelle acque della Basilicata. Il racconto dei protagonisti.
- 19:00 – In cucina con Antonietta Santoro dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, patronne del ristorante Al becco della civetta di Castelmezzano: La zuppa di Isabella. Degustazione con abbinamento alla ricetta di un olio lucano presente nella Guida agli extravergini e pane di Matera.
Questi eventi fanno parte del programma diffuso di Slow Fish e sono organizzati
Slow Food Basilicata con il sostegno di Regione Basilicata e il Flag Coast to Coast. Tutti gli eventi sono gratuiti, per accedere è necessario effettuare la prenotazione allo stand. I prodotti ittici utilizzati nelle preparazioni provengono dalla piccola pesca artigianale nelle acque lucane del Mar Ionio e Tirreno.
Ph. iStock Photo by Getty Images | font83
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Caricamento - Genova (Italy)