Perché la classificazione dei residui marini è importante, e come il pescatore può smaltire i residui pescati in mare, contribuendo a migliorarne lo stato di salute?
Le politiche attive di contrasto e riduzione della plastica in mare e, più in generale, dei residui marini, rappresentano per l’Unione Europea, fattori cruciali da affrontare per perseguire e raggiungere, entro il 2050, gli obiettivi presenti nel piano di economia circolare europeo.
Ciononostante, la raccolta e l’avvio a recupero/trattamento/smaltimento dei “rifiuti marini” raccolti dai pescatori, presentano, a oggi, delle criticità burocratiche, normative e operative anche in conseguenza dei nuovi orientamenti normativi stabiliti dal D.Lgs 116/2020 e dalle recenti circolari del Ministero della Transizione Ecologica (Mite). In quest’ottica nasce un confronto che ha lo scopo di evidenziare le novità introdotte dalle norme che regolano questi fenomeni e, più in generale, per fornire spunti di riflessione sul ruolo della pesca e dei pescatori nei processi di economia circolare.
Intervengono:
- Iain Shepherd, Commissione Europea
- Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura e Pesca della Regione Puglia
- Gianfranco Grandaliano, direttore generale dell’agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti
- Andrea Di Stefano, responsabile Progetti Speciali e Comunicazione Business Novamont
Modera: Marco Dadamo
PER RIVEDERE LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO, CLICCA QUI
Iscriviti ai webinar di Slow Fish se ti interessa il mondo delle Terre d’acqua, e per scoprire perché questo mondo ti riguarda da vicino, anche se non vivi a stretto contatto col mare. La registrazione è necessaria per accedere al webinar online fruendo del servizio di interpretariato.
Financed by the European Union.
The contents of this page are the sole responsibility of the author and the CINEA is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.
Ph. iStock Photo by Getty Images | solarseven
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online