Lo staff di cucina di Slow Food Ravenna con il cuoco gastronomo Pierangelo Orselli organizza una cena di mare con protagonisti la cozza selvaggia e i prodotti delle pialasse ravennati.
Le terre d’acqua di riferimento sono i bacini lagunari di acqua salmastra, con limitatissimi apporti di acqua dolce e con vegetazione a junceti e salicornieti. Nel 1981 le pialasse sono state incluse nelle zone umide di importanza internazionale e fanno parte del Delta del Po. Nei loro canali, che confluiscono verso il mare Adriatico, numerosi capanni da caccia e pesca testimoniano di un’antica cultura che ha riflessi sulla gastronomia del territorio.
I cibi
- carpaccio di lutrigano (cefalo di valle) con maggiorana ed erba cedrina
- vongola verace nostrana alla marinara
- cozza selvaggia di Marina di Ravenna alla marinara
- strichetti romagnoli con i gò (ghiozzi) di valle
- brodetto di anguilla a becco d’asino
- schille (gamberetti di valle) fritte
- ciambellone romagnolo
I vini – Selezione Consorzio per la tutela del Franciacorta, Erbusco (Br)
- Franciacorta Brut Ferghettina
- Franciacorta Satèn ’61 Guido Berlucchi
- Franciacorta Extra Brut Monte Alto
- Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé ’15 Mosnel
Acqua San Bernardo | Caffè Vergnano
Gli Appuntamenti a Tavola tornano a Genova, a Slow Fish, dall’1 al 4 luglio! I posti sono limitati per garantirti una fruizione dell’appuntamento in tutta sicurezza. Prenota il tuo posto, e addentrati in queste pillole di conoscenza. I posti non venduti online saranno acquistabili presso la nostra reception eventi dall’1 al 4 luglio.
Ph. Unsplash | Francesco Luca Labianca
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Calata Cattaneo, 15 - Genova (Italy)