incontro cena degustazione

La Puglia a Slow Fish #1 – Dialoghi sul mare e degustazioni di prodotti della pesca artigianale

slowfood mark

Paese

Genova, Italy

Ora locale

12:00

1 Giugno ore 12:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Tra dialoghi, degustazioni e cene, la narrazione di Slow Food Puglia a Slow Fish 2023 ha come punto di partenza le buone pratiche delle comunità che hanno saputo adattarsi ai cambiamenti degli ecosistemi.

Grande protagonista è, ovviamente, il mare di Puglia, i suoi frutti e la sua fauna. Non mancano i Presìdi Slow Food e le altre tipicità enogastronomiche dei territori, dal Gargano al Salento passando per l’Alta Murgia alla Murgia tarantina.

Il dialogo – I Presìdi della piccola pesca della Regione Puglia – ore 19:00

La perdita della biodiversità marina rappresenta una delle maggiori problematiche ambientali dei nostri giorni. I parchi costieri e marini di Puglia sono in prima linea per fermare questo declino portando a termine, ogni giorno, politiche ed interventi concreti che favoriscono la tutela e la valorizzazione della biodiversità promuovendo modelli di pesca più sostenibili e rispettosi dei cicli naturali. Questi i temi del dialogo sui Presìdi pugliesi tra il Presidente di Slow Food Puglia, Marcello Longo, e alcuni pescatori delle piccole marinerie pugliesi. Il racconto verte su criticità e opportunità di questi ambiziosi progetti, con uno sguardo rivolto al futuro del settore della piccola pesca.

L’attività è gratuita e ad accesso libero.

Le degustazioni e la cena

Protagonista delle degustazioni è il Presidio della piccola pesca di Porto Cesareo. I pescatori professionisti operanti nella marineria convergono in due Cooperative di Pesca: i pescatori dello Jonio e i pescatori salentini. I pescatori che volontariamente hanno aderito al Presidio appartengono a queste due cooperative di pesca e operano con grande passione e rispetto per il mare. Per questo motivo con il Presidio si intende valorizzare le buone pratiche di pesca e sostenere la profonda conoscenza storico ecologica propria dei pescatori.

  • ore 13:30-15:00: focaccia con pomodoro, scarola e alici, Friselline con rusticata e carciofini in olio extravergine di oliva
  • ore 16:30-18:00: crostone con cefalo crudo, insalata di molluschi
  • ore 20:00-22:00: stracciatella di terra e di mare, riso patate e cozze, filetto di muggine in crosta di patate, fichi mandorlati e confetto riccio

Queste attività sono a pagamento. Per conoscere costi e prenotare:
Luigia Ciuffreda, info@slowfoodpuglia.it 347 5931080 

Tutte le attività sono realizzate da Slow Food Puglia con il supporto di Regione Puglia e UnionCamere Puglia.

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Genova – Porto Antico - Piazza Caricamento, Regione Puglia – Slow Food Puglia – Unioncamere Puglia
Piazza Caricamento - Genova (Italy)
GPS: 44.4105954, 8.9288179

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content