Tra dialoghi, degustazioni e cene, la narrazione di Slow Food Puglia a Slow Fish 2023 ha come punto di partenza le buone pratiche delle comunità che hanno saputo adattarsi ai cambiamenti degli ecosistemi.
Grande protagonista è, ovviamente, il mare di Puglia, i suoi frutti e la sua fauna. Non mancano i Presìdi Slow Food e le altre tipicità enogastronomiche dei territori, dal Gargano al Salento passando per l’Alta Murgia alla Murgia tarantina.
Il dialogo – Le comunità della piccola pesca e della mitilicoltura – ore 19:00
Le comunità costiere sono parte integrante delle politiche e strategia di tutela e valorizzazione della biodiversità marina. In questo dialogo confrontiamo tre differenti esperienze dal Salento fino al Gargano. Tre territori diversi, caratterizzati da problematiche proprie a ognuno, ma con un unico comune denominatore: la convinzione che la tutela delle risorse marina deve necessariamente prevedere un approccio concertato e condiviso con le comunità locali.
Dialogano con Slow Food Puglia
- Luciana Muscogiuri, funzionaria dell’Amp “Porto Cesareo”, Il progetto Fishing Labs e le comunità della piccola pesca del Salento. L’unione fa la forza.
- Giuseppe Scordella, direttore del Parco Regionale Litorale di Ugento (Pnr), Strumenti innovativi di gestione della pesca: dal Pnr di Ugento all’Oasi Blu.
- Gianfranco Pazienza, ricercatore Università di Foggia, Le comunità costiere sentinelle della sicurezza alimentare e della tutela ambientale.
L’attività è gratuita e ad accesso libero.
Le degustazioni e la cena
Protagonista delle degustazioni è il Presidio della piccola pesca di Torre Guaceto. La pesca, all’interno dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, rappresenta un sistema unico, in cui gli animali organismi marini trovano condizioni di vita più naturali. La loro cattura viene effettuata seguendo i ritmi dettati dalle stagioni e dalle condizioni meteo-climatiche che il mare presenta, utilizzando attrezzi tradizionali e regole che permettono una pesca più sostenibile, rispettosa dei cicli di vita dei pesci e dell’ambiente circostante.
- ore 13:30-15:00: cozze gratinate, friselline Senatore Cappelli con muggine in olio e pomodori semisecchi
- ore 16:30-18:00: crostone con sardine sottolio, pettola farcita al tonno Colimena
- ore 20:00-22:00: impepata di cozze, cavatelli al sugo di muggine, trancio di serra al forno con olive e pomodori, colombino di Manduria
Queste attività sono a pagamento. Per conoscere costi e prenotare:
Luigia Ciuffreda, info@slowfoodpuglia.it 347 5931080
Tutte le attività sono realizzate da Slow Food Puglia con il supporto di Regione Puglia e UnionCamere Puglia.
Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Caricamento - Genova (Italy)
GPS: 44.4105954, 8.9288179