incontro degustazione

La Puglia a Slow Fish #4 – Dialoghi sul mare e degustazioni di prodotti della pesca artigianale

slowfood mark

Paese

Genova, Italy

Ora locale

11:00

4 Giugno ore 11:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Tra dialoghi, degustazioni e cene, la narrazione di Slow Food Puglia a Slow Fish 2023 ha come punto di partenza le buone pratiche delle comunità che hanno saputo adattarsi ai cambiamenti degli ecosistemi.

Grande protagonista è, ovviamente, il mare di Puglia, i suoi frutti e la sua fauna. Non mancano i Presìdi Slow Food e le altre tipicità enogastronomiche dei territori, dal Gargano al Salento passando per l’Alta Murgia alla Murgia tarantina.

Il dialogo – Taranto: la città dei due mari e il progetto Slow Med – ore 12:00

Capitale della Magna Grecia, Taranto vanta una storia e una ricchezza plurimillenaria che è facile apprezzare in ogni angolo del suo ricco e a volte intricato sistema di strade. In questa città nasce e si sviluppa Ecosistema Taranto, una strategia di transizione economica, ecologica ed energetica, un nuovo modello di governance sostenibile dello sviluppo del territorio. Taranto sarà la prima città del Sud Italia a ospitare un importante evento di Slow food Italia: Slow Med, un nuovo contenitore di promozione e riflessione che punta i riflettori sul Mediterraneo e sul Sud del Mare Nostrum. Dialoghano sul tema con Slow Food Puglia Marco Dadamo, direttore della Riserva Naturale Regionale “Palude la Vela” e rappresentanti dell’amministrazione del comune di Taranto

L’attività è gratuita e ad accesso libero.

Il pranzo e la degustazione

Protagonista delle degustazioni è il Presidio della cozza nera di Taranto. Le pratiche di allevamento attuali si fondano su conoscenze secolari dei mitilicoltori locali, tramandate nel tempo di padre in figlio, che usano ancora oggi strutture in tutto simili a quelle impiegate nei secoli passati, anche se gli impianti tradizionali su pali sono stati progressivamente sostituiti dai più moderni impianti flottanti detti “long line”.

  • ore 13:30-15:30: frittatina di cozze, tubettini con le cozze, polpo alla pignata con fave di Carpino, colombino di Manduria
  • ore 17:00-18:30: la cucina del recupero!

Queste attività sono a pagamento. Per conoscere costi e prenotare:
Luigia Ciuffreda, info@slowfoodpuglia.it 347 5931080 

Tutte le attività sono realizzate da Slow Food Puglia con il supporto di Regione Puglia e UnionCamere Puglia.

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Genova – Porto Antico - Piazza Caricamento, Regione Puglia – Slow Food Puglia – Unioncamere Puglia
Piazza Caricamento - Genova (Italy)
GPS: 44.4105954, 8.9288179

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content