Il Presidio della piccola pesca di Porto Cesareo utilizza nell’arco dell’anno diversi attrezzi da pesca a seconda delle specie bersaglio: triglie, lappane, polpi, sanpietro e gamberi sono tra le specie più caratteristiche di questi fondali ed ingredienti indispensabili per la quatara, tipica zuppa di pesce di Porto Cesareo.
I pescatori professionisti operanti nella marineria convergono in due Cooperative di Pesca: Pescatori dello Jonio e Pescatori Salentini. I pescatori che volontariamente hanno aderito al Presidio della piccola pesca di Porto Cesareo, appartengono a queste due cooperative e operano nel rispetto delle leggi con grande passione e rispetto per il mare. Per questo motivo con il Presidio si intendono valorizzare le buone pratiche di pesca e sostenere la profonda conoscenza storico ed ecologica conservata nella memoria dei pescatori
Dedichiamo una giornata alla scoperta di questa realtà, attraverso laboratori e con una bella cena conclusiva.
Il dialogo
Tutti gli appuntamenti sono sottesi a sviluppare un dialogo sulla questione del marine litter ossia i rifiuti marini. Il marine litter è definito un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in seguito scartato, eliminato, abbandonato o perso in ambiente marino e costiero; consiste in oggetti costruiti e adoperati quotidianamente dall’uomo e poi abbandonati o persi lungo la linea di costa ed in mare, compresi quei materiali che, dispersi sulla terra ferma, raggiungono il mare attraverso i fiumi, il vento, le acque di dilavamento e gli scarichi urbani.
Il programma
- 13:30-14:30 – Il laboratorio: “sua maestà” il polpo in pignata
- 16:30-18:30 – Il laboratorio: la ricchezza del pesce povero
- 20:30-22:30 – La cena: lu Quataru di Porto Cesareo
I posti a sedere sono 15 e si consiglia di prenotare in anticipo. Per partecipare ai laboratori e alla cena è richiesto un contributo libero. Per maggiori info: info@slowfoodpuglia.it
Tutti gli appuntamenti del giorno rientrano nel programma di Slow Fish e sono organizzati da Slow Food Puglia con il supporto di Regione Puglia e UnionCamere Puglia.
Ph. Archivio Fotografico AMP
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza della Vittoria - Genova (Italy)