Alassio non è solo spiagge, budello, ombrelloni.
C’è anche un’altra Alassio, meno chiassosa e rutilante… con colli morbidi, rosmarini, olivi, boschi. Come far conoscere e proporre questa seconda anima? Come riuscire a costruire anche in una località spesso presa d’assedio dal turismo, una proposta autentica, capace di conciliare la costa e la sua storia, legata alle comunità dei pescatori, e l’entroterra, con i suoi prodotti agricoli e i profumi della macchia mediterranea?
Ne parliamo in un incontro che, dal mare all’immediato entroterra rende protagoniste alcune fra le principali realtà produttive e gastronomiche della città.
Intervengono:
- Alessandra Ricci, communication manager Nove di Villa Pergola
- Roberto Balgisi, executive chef del Grand Hotel Alassio
- Micol Basso, Ittiturismo l’Isola
- Gianluigi Nario, vicedirettore della Cia di Savona
- Alessandra Armato, Frantoio Armato
- Katiuscia Giuria, docente dell’Istituto I. Superiore G. Galilei Aicardi
- Assessore al Commercio del Comune di Alassio e docente dell’Istituto I. Superiore G. Galilei Aicardi
Modera: Luca Caputo, destination manager Alassio
Saluto: Raul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è richiesta la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Aspettando Slow Fish è realizzato con la collaborazione della Città di Alassio e Visit Alassio. Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT