Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il 1° giugno si affacciano nel Ponente Ligure. Nel mare delle Cinque Terre il loro giorno magico è il 29 giugno (San Pietro), e la stagione continua a essere buona fino a metà luglio. L’acciuga in una serata dedicata alla scoperta di questo pesce povero, organizzata a ridosso delle barche e dei pescherecci.
I pescatori spezzini allestiscono una degustazione dedicata alla regina dei nostri mari, declinandola in tutti i modi possibili. Non solo: l’acciuga diventa protagonista anche di un racconto letterario, grazie alla presenza di scrittori invitati per l’occasione. Matteo Bertola, pescatore e chef, illustra ai presenti i suoi prodotti cucinati secondo la tradizione o in modo creativo.
Un vero e proprio omaggio all’u pan du ma (“il pane del mare”), tra i pesci più presenti nel ricettario ligure: sotto sale, al verde, ripiene, marinate o fritte.
L’evento ha un costo di 10 euro a persona ed è riservato a un numero massimo di 20 persone. La prenotazione è necessaria per garantirne la fruizione in massima sicurezza. Info e prenotazioni: 3285690723, Federico Manganelli. L’appuntamento fa parte del programma degli eventi diffusi di Slow Fish ed è organizzato dalla Condotta Slow Food La Spezia – Golfo dei Poeti.
Ph. iStock by Getty Images | vvmich
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Passeggiata Morin - La Spezia (Italy)