approfondimento conferenza

Ripuliamo il mare, generiamo bellezza

slowfood mark

Paese

Genova, Italy

In presenza
3 Giugno ore 12:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

In presenza
3 Giugno ore 12:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Dire che il mare è bello è quasi scontato. Calmo o pericoloso, infinito, misterioso e potente, è stato descritto, cantato, ritratto. Immensamente amato. Il nostro tempo e le nostre azioni, però, stanno mettendo a serio rischio tutta questa bellezza, trasformando il mare in un raccoglitore di spazzatura e inquinanti. Della plastica abbiamo ampiamente parlato nelle diverse edizioni di Slow Fish, e continueremo a farlo…

Ma le forme di inquinamento non si limitano a borse di plastica, cannucce, mascherine, micro e nano plastiche. Si va dalle acque di scarico e i deflussi urbani ai rifiuti solidi prodotti nei centri urbani lungo il litorale fino agli effluenti industriali, che costituiscono un’importante fonte di contaminazione per l’ambiente marino.

C’è poi la posidonia oceanica spiaggiata, che è tutta un’altra cosa rispetto ai problemi enunciati sopra. Si tratta infatti una pianta marina endemica del Mar Mediterraneo presente lungo molte aree costiere italiane e può formare vere e proprie praterie su fondali sabbiosi dalla superficie fino ai 40 m di profondità. D’altra parte, le foglie che naturalmente cadono dalla pianta arrivano spesso sulle spiagge dove formano accumuli anche imponenti, fino ad alcuni metri di altezza. La loro presenza è poco gradita ai bagnanti che la considerano un rifiuto piuttosto che una componente naturale propria del litorale, e come tale, un fastidio da rimuovere.

Questa conferenza dà voce a chi raccoglie i rifiuti dal mare, a chi studia il comportamento delle plastiche in acqua e sulle coste, a chi recupera la posidonia e la valorizza dal punto di vista ecologico in maniera funzionale nell’ambito dell’ecosistema spiaggia, a chi trova soluzioni alternative alle reti di plastica per l’allevamento dei mitili…

Intervengono

  • Stefano Pisani, sindaco del Comune di Pollica
  • Silvio Petrone, amministratore delegato Miras Energia, Pollica
  • Paolo D’Ambrosio, direttore dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo
  • Franco Borgogno, divulgatore scientifico dell’European Research Institute Onlus
  • Marco Capello, oceanografo dell’Università di Genova
  • Mirvana Feletti, Responsabile pesca e acquacoltura della Regione Liguria

Modera: Luca Ferrua, direttore di IlGusto.it

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Questa conferenza sarà disponibile in streaming online, esclusivamente in lingua italiana. Per vederla puoi collegarti alla homepage di questo sito, o sulla scheda dell’evento. La registrazione è richiesta solo per la partecipazione all’evento fisico.

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Genova - Porto Antico - Slow Fish Arena, Slow Fish Arena
Piazza delle Feste - Ponte Embriaco - Genova (Italy)
GPS: 44.4089431, 8.9274911

Tag in questo evento

Altri eventi in questo format

Skip to content