Il mondo dei salumi è vasto e sorprendente, tuttavia, rispetto ai salumi di carne – dal maiale all’oca, passando per molteplici altre specie, quello dei salumi di mare è un mondo ancora in larga parte ignoto.
Salumeria di mare significa dar vita a salumi di pesce stagionati, cioè insaccati a base di pesce fresco, lavorato, insaccato e fatto stagionare proprio come si farebbe con la carne. L’esito è strepitoso, e varia ovviamente in base al tipo di pesce usato, e al tipo e lunghezza della stagionatura. La sapidità e la salinità naturale del pesce, sono esaltati e trasformati in un prodotto finale da affettare e gustare, e abbinare a dovere! In questo mondo ci accompagna lo chef Marco Visciola del ristorante Il Marin di Genova, la cui proposta di salumi di mare consta di un vero e proprio tagliere che comprende il lardo di seppia, il prosciutto di ricciola e il salame di palamita.
Come abbinamenti per queste proposte inaspettate, proponiamo alcuni vini rifermentati italiani:
- Prosecco sui Lieviti Col Fondo Malibran, Susegana (Tv)
- Rimosso Cantina della Volta, Bomporto (Mo)
- Lumassina frizzante MaRì Cantina Sancio, Spotorno (Sv)
I Laboratori del Gusto di Slow Fish tornano dal vivo, a Genova, dall’1 al 4 di luglio! Non perdere questa occasione di imparare gustando. I posti sono limitati per consentire la fruizione dell’evento in massima sicurezza. Affrettati ad acquistare online il tuo posto: puoi farlo accedendo all’area login del sito, fino al 30 di giugno. Eventuali posti rimasti saranno venduti presso la reception eventi nei giorni della manifestazione. Ti comunicheremo in seguito l’indirizzo corretto dello stand di degustazione.
Ph. Scatti di Gusto
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza della Vittoria - Genova (Italy)