Salviamo e proteggiamo quello che amiamo. E gli oceani dobbiamo proteggerei e amarli.
Dall’inquinamento, dai cambiamenti climatici, da pratiche di pesca distruttive nei confronti dell’ambiente e delle risorse naturali. E dobbiamo preservare tutti i preziosi doni per i quali dobbiamo rendere grazie agli oceani. La biodiversità delle specie ittiche che li popolano, l’attività del plancton a cui dobbiamo il nostro respiro, la bellezza che ci riempie gli occhi e il cuore. Qualcuno lo sta già facendo, lavorando in un modo rispettoso dei delicati equilibri naturali e degli ecosistemi.
A Slow Fish ci impegniamo da sempre a salvare gli oceani, dando voce a campagne, dialoghi, politiche. Lo facciamo anche quest’anno, dando voce a un ambizioso progetto internazionale.
Intervengono:
- Gabriel Davies, Ocean Manager di Patagonia
- Nikki Spil, The Seaweed Farmers / Car Y Mor (associazione del Galles)
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Piazza delle Feste - Ponte Embriaco (16128)
GPS: 44.4089431, 8.9274911