Hai guardato la mappa e sei un po’ disorientato riguardo a questo Slow Fish? Non sai da dove iniziare per cogliere tutte le cose più belle e interessanti di questa edizione? Allora affidati alle nostre guide esperte dello Slow Fish on Tour!
Lo Slow Fish on Tour è una bella occasione per scoprire l’evento nelle sue aree più caratteristiche e comprendere l’interconnessione fra gli ecosistemi. Appuntamento in Piazza Matteotti, presso lo stand Slow Food, da dove partiamo alla scoperta dei produttori dei Mercati della Terra e dei Presìdi Slow Food, per poi discendere fino al mare, in Piazza Caricamento. Lì, grazie al percorso Fish’n’Tips possiamo ricavare tante informazioni utili su come scegliere il pesce e consumarlo, sulle etichette, su come è cambiato il mondo della pesca negli ultimi 50 anni, sul plancton, la biodiversità e molto altro… Inoltre, esplorando il mercato possiamo farci raccontare dai produttori come si allevano le cozze – anzi no, scusate: i muscoli – o su come si produce la bottarga.
Gli Slow Fish on Tour sono gratuiti, a donazione libera. Le iscrizioni si effettuano sul posto, allo stand Slow Food di Piazza Matteotti, e sono necessarie per consentire all’organizzazione di gestire al meglio piccoli gruppi di partecipanti – otto max – nel rispetto delle norme anti-Covid. Per ogni fascia oraria partono due tour in contemporanea. Ogni tour dura un’ora circa.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Luogo dell'evento:
Genova - Liguria, Slow Food
Piazza Matteotti - Genova (Italy)
Piazza Matteotti - Genova (Italy)