attività di educazione

SOS gambero di fiume italiano: i più piccoli in soccorso

slowfood mark

Paese

Genova, italy

1 Giugno ore 09:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

1 Giugno ore 11:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

1 Giugno ore 13:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

1 Giugno ore 15:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

2 Giugno ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

2 Giugno ore 15:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

2 Giugno ore 17:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

3 Giugno ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

3 Giugno ore 14:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

3 Giugno ore 16:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

4 Giugno ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

4 Giugno ore 14:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

4 Giugno ore 16:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Bambini di tutto il mondo, abbiamo bisogno di voi per una delicata operazione di salvataggio! Chi dobbiamo salvare? Il suo nome scientifico è uno sciogli lingua: Austropotamobius pallipes, riuscite a pronunciarlo? Ma fortunatamente il suo nome più comune è più semplice: gambero di fiume italiano. Si tratta di un crostaceo che vive nei corsi d’acqua del nostro Paese; un tempo era molto comune, ma da molti anni è in serio pericolo e va assolutamente aiutato.

Temibili specie di gambero, tutte provenienti da luoghi molto lontani, si stanno diffondendo dove vive il gambero di fiume italiano. Il gambero della Louisiana, quello della California, e il gambero americano, oltre a essere grossi, forti e resistenti, sono portatori sani di una malattia molto pericolosa che uccide i nostri gamberi. Ma non è finita qui: l’inquinamento dei corsi d’acqua, la pesca illegale e l’aumento delle temperature sono altri pericoli a cui il gambero di fiume italiano deve cercare di sopravvivere.

La sua salvezza è l’obiettivo del progetto LifeClaw (www.lifeclaw.eu), cofinanziato dall’Unione Europea, che ha lo scopo di contribuire alla conservazione di questa specie minacciata, grazie al suo allevamento, la reintroduzione nei nostri corsi d’acqua e alla cattura dei gamberi americani invasivi.

Attraverso attività, storie di esperti e giochi di ogni tipo, sperimenteremo la conoscenza di questa specie da tutelare e capiremo insieme come salvare e proteggere questi crostacei profondamente minacciati.

L’attività è gratuita e rivolta alle scuole, alle famiglie e ai bambini di tutte le età. È realizzata insieme ad Acquario di Genova e con il supporto di UniCredit.

Calendario e target appuntamenti:

  • Giovedì 1/6 (per scolaresche, primarie): alle ore 9.30 – 11 – 13.30 – 15. Per iscriverti, compila il form
  • Venerdì 2/6 (per famiglie): alle ore 11.30 – 15.30 – 17.30. Per iscriverti, compila il form
  • Sabato 3/6 e domenica 4/6 (per famiglie): alle ore 11.30 – 14.30 – 16.30. Per iscriverti, compila il form

Tutti gli appuntamenti hanno una durata di un’ora.

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Genova - Porto Antico - La città dei bambini e dei ragazzi,
Acquario di Genova - Ponte Spinola 4 - Genova (italy)
GPS: 44.4102211, 8.9266709

Tag in questo evento

Altri eventi in questo format

Skip to content