L’ultimo anno ha messo a dura prova tante persone e tanti settori, tra questi uno dei più colpiti è stato quello della ristorazione. Così nasce “In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza”, un format che partirà a ottobre del 2021 ma che, in occasione di Slow Fish, ci offre una prima lezione grazie a Pamela Veronese e al suo spunciotto di alici.
Con le sue proprietà benefiche, il pesce azzurro è uno dei veri tesori del nostro mare, forse poco diffuso ma molto apprezzato da chi lo conosce; la vera difficoltà sta nel saperlo lavorare e valorizzare. Insieme alla cuoca dell’Alleanza Slow Food Pamela Veronese, del ristorante Osteria Arcadia di Santa Giulia (Rovigo), potrete scoprire come eseguire uno spunciotto di alici fritte, come va di moda in veneto: a scotadeo. Ma non è finita qui… chiacchierando di metodi di pesca che rispettano gli ecosistemi e di come orientarsi nella scelta del pesce, la cuoca vi guida nella preparazione delle linguine con le cosse, così la vostra cena è servita!
- Lista della spesa, con tutti gli ingredienti necessari per l’esecuzione della ricetta
- Svolgimento della ricetta, che sarà illustrata dalla cuoca
- Attrezzature necessarie (non ti preoccupare! Abbiamo pensato a ricette da svolgere con attrezzature di uso quotidiano)
- Alcuni approfondimenti in merito all’argomento trattato durante la lezione: ll pesce azzurro
E un kit che contiene:
- 2 pacchi di pasta Di Martino, necessari per lo svolgimento della ricetta
- 1 grembiule grafìcati Slow Food di Arcobaleno
- 2 lattine Acqua San Bernardo nel nuovo packaging in alluminio completamente riciclabile
Insieme al pastificio Di Martino, con la collaborazione di Acqua San Bernardo e il sostegno di Arcobaleno In Cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è un format e uno spazio pensato per dare voce ai cuochi.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online