Sembra quasi una follia, eppure l’idea di fare un vino mettendo in mare l’uva, prima dell’appassimento e poi della fermentazione non è folle per nulla. Tant’è che era un metodo di produzione già praticato dagli antichi Greci, in particolare sull’isola di Chio, oltre 2000 anni fa.
A rimettersi sulle loro tracce è stato il professor Attilio Scienza, ordinario di viticoltura dell’Università degli Studi di Milano, insieme ad Angela Zinnai e Francesca Venturi del corso di viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa. Protagonista dell’esperimento – perché al momento è di un esperimento che stiamo parlando – è Antonio Arrighi, piccolo viticoltore dell’Isola d’Elba. L’uva in mare è la sua ansonica.
I Come si fa? sono un format di Slow Fish. Sono accessibili gratuitamente su questo sito e sul nostro profilo YouTube e sui nostri social.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online