degustazione aperitivo

Da Venezia a Mozia: i vini di laguna, e l’olio di Capri

slowfood mark

Paese

Genova, Italy

Ora locale

19:00

3 Giugno ore 19:00 nel tuo fuso orario

Esaurito

In questo incontro non ci poniamo confini regionali, ma vi raccontiamo un habitat particolare, quello della laguna, esso stesso punto di incontro fra terra e mare. Una di esse non poteva che essere la laguna più famosa d’Italia, e forse del mondo: quella di Venezia; l’altra, invece, è nell’estremo sud d’Italia, a Mozia, in Sicilia.

Due territori incredibili e affascinanti, di cui vogliamo raccontarvi punti in comune e differenze, attraverso l’assaggio degli incredibili vini di laguna.

I vini

I vini sono quelli di Venissa e Tasca d’Almerita.

  • Un vigneto che da secoli sfida il sale e l’acqua alta dando vita ad un vino con caratteristiche uniche al mondo. Nell’isola di Mazzorbo il vitigno dorona di Venezia ha trovato un equilibrio magico tra un terreno vocato e la continua minaccia del sale e dell’acqua. Il Venissa bianco è ottenuto dopo una lunga macerazione delle uve che porta alla grande longevità a struttura del prodotto. Esiste anche il Venissa rosso, così come il Venusa, prodotto con uve merlot e cabernet provenienti dall’Isola di Santa Cristina – un’isola situata in una zona incontaminata e ostica della laguna, raggiungibile solamente dai navigatori esperti.
  • I vini di Mozia sono quelli della Fondazione Whitaker. Si tratta di un territorio piccolo, e da sempre territorio vocato alla viticoltura, sia per le particolari caratteristiche del suolo sia per il microclima, che è a tratti sorprendente: la laguna circostante genera infatti una sensibile inversione termica durante i mesi più caldi, ciò che preserva il corredo aromatico sintetizzato dalle piante durante il giorno. È da qui che è ripartita agli inizi del Novecento la viticoltura siciliana dopo il gravissimo flagello della fillossera. Qui è stato probabilmente impiantato il primo vigneto sperimentale di una varietà, ibrido di catarratto e zibibbo, che successivamente verrà battezzata con il nome “italianizzato” di grillo (dal siciliano antico “ariddu”, frutto con un solo seme).

Gli oli

Per l’olio ci spostiamo sull’isola di Capri e ne assaggiamo l’oro… Il progetto Oro di Capri è nato dal desiderio di un gruppo di appassionati di recuperare il paesaggio originario degli oliveti terrazzati e le antiche tradizioni capresi legate alla coltivazione dell’olivo e di provare a produrre un olio di qualità eccellente. L’idea è anche quella di recuperare un’attività tradizionale intrisa di valori identitari, e di nobilitarla, per poterla lasciare in eredità ai propri figli. L’operazione di recupero e valorizzazione ha contribuito a ridisegnare l’identità della comunità locale, ad incrementare i legami sociali e il rapporto con la natura.

La degustazione sarà impreziosita dai pani selezionati dalla rete Slow Grains.

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Tuttavia, vi segnaliamo che Slow Food si è attivata in una raccolta fondi destinata all’emergenza Emilia Romagna. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Emergenza Emilia Romagna. Aiutiamo i nostri produttori in difficoltà, doniamo attraverso la raccolta fondi dedicata: IT 73 B 03268 46040 0529044 02311
Ogni euro raccolto dalle donazioni a questa raccolta fondi, e il suo utilizzo, sarà rendicontato pubblicamente. Più info qui

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Genova - Porto Antico - Slow Fish Arena, Slow Fish Arena
Piazza delle Feste - Ponte Embriaco - Genova (Italy)
GPS: 44.4089431, 8.9274911

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content