A Slow Fish molte regioni portano il loro mare, attraverso degustazioni, progetti e incontri.
Scopri i Presìdi e le produzioni locali, le preparazioni dei cuochi, l’impegno per la sostebibilità in tanti luoghi d’Italia.
Ecco le regioni a Slow Fish. Ed ecco una nota sulla fruibilità: i programmi riportati sotto sono descritti a giornata. Ogni schedina include pertanto più appuntamenti, tra dialoghi e degustazioni, tra esperienze gratuite o a pagamento. Per prenotare e chiedere info, utilizzate i contatti indicati nelle schedine.
Questa pagina è in continua evolizione e si arricchirà via via dei diversi contributi ricevuti dalle Istituzioni e dagli Slow Food regionali.
Mare di Liguria, naturale bellezza
Come sempre, partiamo dai padroni di casa, ossia dalla Regione Liguria. Lo stand della Regione, allestito su Calata Falcone e Borsellino ed è dedicato al mare nella sua espressione più pura. Nei diversi appuntamenti, prende vita un programma di alto valore scientifico, divulgativo e culturale. Un programma in cui Regione Liguria include anche laboratori per bambini e famiglie oltre ad appuntamenti a cura delle condotte liguri di Slow Food e dei produttori dei Presìdi regionali.
La Puglia
Tra dialoghi, degustazioni e cene, la narrazione di Slow Food Puglia a Slow Fish 2023 ha come punto di partenza le buone pratiche delle comunità che hanno saputo adattarsi ai cambiamenti degli ecosistemi.
Grande protagonista è, ovviamente, il mare di Puglia, i suoi frutti e la sua fauna. Non mancano i Presìdi Slow Food e le altre tipicità enogastronomiche dei territori, dal Gargano al Salento passando per l’Alta Murgia alla Murgia tarantina.
La Calabria
La Calabria, se non fosse per un lembo di terra che la tiene saldamente ancorata al continente, in corrispondenza della catena montuosa del Pollino, sarebbe un’isola. Una penisola nella penisola, tra il Tirreno e lo Ionio, mari che aprono i confini delle sue eterogenee e straordinarie coste. Una regione ricca di ispirazioni, di suggestioni, di narrazioni e itinerari che consentono alle passioni e agli interessi del viaggiatore, di scoprire le meraviglie che questa terra è in grado di offrire.
Nel suo spazio in piazza Caricamento, la Calabria racconta di pesca e di pescatori, di enogastronomia con le degustazioni a cura dei Cuochi dell’Allenza Slow Food, di prodotti e di produttori, di Presidi, di comunità e identità, di accoglienza, di ospitalità e di turismo lento e consapevole. Con approfondimenti sugli ecosistemi acquatici e la loro sostebilità e su temi come la crisi climatica e la problematica dei rifiuti in mare.
Slow Food Liguria
In Area Mandraccio, lo spazio di Slow Food Liguria è un porto sicuro, in cui le diverse Condotte regionali di Slow Food si alternano per farvi conoscere e degustare le tante specialità regionali: dalla focaccia genovese al brandacujun, dai muscoli spezzini ai Presìdi regionali, da ricette come i croxetti, la prescinseua o la ventre di tonno.
Regione Sardegna
Ecco il programma della Sardegna, che debutta a Slow Fish con una tavola rotonda, incontri di approfondimento e degustazioni dedicate alla biodiversità ittica della regione: dalla bottarga di muggine di Cabras all’anguilla affumicata in abbinamento al Carignano del Sulcis, dalle ostriche… al sale.
Regione Campania
A Slow Fish la Campania prevede tante iniziative che sviluppano i principali temi dell’edizione 2023 dedicata al Coast to Coast: i mari oceani e i cambiamenti climatici, l’inquinamento da plastiche, le città del Mediterraneo. Le attività si articolano in seminari (laboratori del mare), degustazioni che hanno per protagonisti i cuochi dell’Alleanza Slow Food campana, laboratori delle terre marine in collaborazione con le condotte dei territori costieri. Durante i quattro giorni della manifestazione, nello stand della Regione Campania, si alterneranno i protagonisti del mare e delle terre di Campania.
Regione Lazio
Il Lazio a Slow Fish porta il suo mare e le sue acque interne, in un programma che mette insieme biodiversità, progetti e prodotti del territorio, tra approfondimenti e degustazioni a tema. Un percorso alla scoperta di specie ittiche e prodotti di un entroterra che ha molto da offrire.