Quante sono le occasioni per imparare, visitando un Acquario? Moltissime! A maggior ragione se l’Acquario in questione è l’Acquario di Genova, la più ricca esposizione di biodiversità acquatica in Europa in termini di vasche espositive e specie animali presentate.
E mettendo alla prova i cinque sensi? La risposta è, nuovamente: moltissime! A maggior ragione se i sensi vengono messi alla prova in un percorso espositivo come quello della Città dei bambini e dei ragazzi. Uno strumento privilegiato per trasmettere conoscenze e divertirsi, guidando i bambini e i ragazzi inun vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta.
Quante sono le occasioni per imparare a Slow Fish? Non bisogna chiederlo, la risposta è scontata: sono moltissime! Le attività di educazione rivolte alle scuole (la mattina di giovedì 1° giugno) e alle famiglie (da venerdì 2 a domenica 4 giugno) sono co-organizzate da Slow Food e Acquario di Genova con il supporto di UniCredit, e si svolgono nello splendido contesto della Città dei bambini e dei ragazzi.
Sos gambero di fiume italiano: i più piccoli in soccorso
Abbiamo bisogno dei bambini e delle loro famiglie per una delicata operazione di salvataggio. Chi dobbiamo salvare? Il suo nome scientifico è uno scioglilingua – Austropotamobius pallipes – ma fortunatamente il suo nome comune è più semplice: gambero di fiume italiano. Si tratta di un crostaceo che vive nei corsi d’acqua del nostro Paese; un tempo era molto comune, ma da molti anni è in serio pericolo e va assolutamente aiutato.
Avete mai sentito parlare di specie aliene? Non sono un’opera d’invenzione di qualche scrittore o regista di fantascienza, anche se probabilmente un Isaac Asimov o un Ridley Scott potrebbero trovare motivi di soddisfazione. Le specie aliene (o specie alloctone) in questione sono animali o piante esotici che, introdotti accidentalmente o deliberatamente in luoghi al di fuori del proprio habitat naturale, si sono diffusi in ambienti lontani dal loro e occupano nicchie ecologiche di altre specie.Ebbene, temibili specie di gambero, tutte provenienti da luoghi molto lontani, si stanno diffondendo dove vive il gambero di fiume italiano. Il gambero della Louisiana, quello della California, e il gambero americano, oltre a essere grossi, forti e resistenti, sono portatori sani di una malattia molto pericolosa che uccide i nostri gamberi. Ma non è finita qui: l’inquinamento dei corsi d’acqua, la pesca illegale e l’aumento delle temperature sono altri pericoli a cui il gambero di fiume italiano deve cercare di sopravvivere.
Non vi resta che iscrivervi all’evento, venire a osservare il gambero di fiume italiano… e contribuire a salvarlo!
Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023