Slow Fish sono anche, da sempre, molteplici occasioni per approfondire.

Lo abbiamo fatto, e lo faremo, invitando il pubblico a riflettere su grandi temi ambientali e sociali, nonché sulle proprie scelte di acquisto, importanti per determinare il tipo di ambiente e di economia che vogliamo.
Nella Slow Fish Arena, le occasioni per approfondire sono affidate tanto alle parole di esperti, biologi marini, studiosi, scrittori, climatologi e rappresentanti delle istituzioni quanto alle comunità dei pescatori, la cui sopravvivenza economica è spesso minacciata.
I grandi temi della Slow Fish Arena: le conferenze
La Slow Fish Arena è il luogo privilegiato per riflettere sul tema dell’edizione 2023: le connessioni fra ecosistemi marini e terrestri. In questo spazio affrontiamo alcuni fra i temi più attuali e cruciali per il futuro dei mari.
Le quattro CONFERENZE mostrano come mari, oceani e acque interne non siano ecosistemi a sé stanti rispetto a quelli dove si svolge la vita umana: gli ambienti acquatici e la terraferma sono strettamente interconnessi. Basti pensare all’influsso che mari e oceani esercitano sul clima, o al fatto che ogni nostro comportamento sulla terraferma, singolo o collettivo, genera ricadute profonde sulla salubrità delle acque. Al centro delle conferenze di Slow Fish, oltre al rapporto tra il mare e la terra, sono altri tre
temi che riguardano da vicino gli ecosistemi acquatici come la crisi climatica e siccità, la problematica dei rifiuti in mare, a partire dalla plastica, e le esperienze di chi li studia e li raccoglie, e il ruolo di primo piano che svolgono le città costiere, in quanto luoghi di scambio per eccellenza fra popolazioni, culture e merci.
Nel vivo delle esperienze: la parola ai pescatori
Ma le occasioni per approfondire non le ritroviamo solo nelle grandi conferenze. I forum LA PAROLA AI PESCATORI prevedono il racconto, ma anche la denuncia, da parte delle comunità della pesca italiane – dalla Liguria ai laghi, dal Centro al Sud Italia. La sopravvivenza economica di molte di esse è a rischio, e troppo spesso le loro voci sono ignorate o restano inascoltate. Slow Fish è il palco ideale per condividerne le battaglie.