«Genova, è una delle città più belle del mondo. Prima del ’92 il porto era separato dalla città, ma da allora Genova ha potuto ritrovare il suo contatto con il mare e ristabilire un rapporto con l’acqua».
Renzo Piano
Nel 2023 Slow Fish torna, integralmente, a popolare l’area di Porto Antico e di Piazza Caricamento.
Dopo le prime edizioni, la storia dell’evento è profondamente intrecciata con l’evoluzione continua dell’area che, a sua volta, è profondamente intrecciata con la storia della città di Genova, di cui rappresenta a tutti gli effetti il cuore storico.
È su Porto Antico e Piazza Caricamento che si troveranno le principali aree dell’evento:
- Chioschi regionali con gli stand degli espositori
- l’ENOTECA affacciata sul mare, nello splendido contesto di Piazza delle Feste
- la SLOW FISH ARENA con il suo programma di approfondimenti e racconti con degustazioni
- le attività di educazione realizzate all’interno della Città dei bambini e dei ragazzi
- i FOOD TRUCK, CUCINE DI STRADA, BIRRIFICI ARTIGIANALI, con il loro ricchissimo ventaglio di proposte
- i Laboratori del Gusto…
Storie di mare: Porto Antico

La storia del Porto Antico di Genova – partner di Slow Fish 2023 – è la storia di un porto in continua evoluzione. È la storia di un approdo che ha seguito il corso delle innovazioni nella costruzione delle navi e nella gestione dei carichi, modificando la linea della costa e delle strutture portuali, con costanti adeguamenti e interventi.
Nella seconda metà del Novecento i traffici portuali si sono gradualmente spostati verso il Ponente cittadino e la vecchia area è rimasta di fatto inutilizzata, fino a che la ristrutturazione realizzata in occasione delle celebrazioni colombiane nel 1992 non l’ha ricollegata fisicamente alla città, restituendole il ruolo centrale e trainante per Genova.
Da allora, l’area non ha smesso di migliorarsi e rinnovarsi. Di offrire sempre nuovi motivi di interesse ai visitatori che quotidianamente la vivono, siano essi i genovesi stessi o i turisti sempre più numerosi e sempre più attratti dalla ricchezza dell’offerta culturale del nuovo waterfront genovese.
Storie di mare: Piazza Caricamento
Piazza Caricamento era in passato una delle aree più chiassose e trafficate della città. Storicamente era infatti una stazione di testa della ferrovia, un’area che molte foto di fine Ottocento e inizio Novecento mostrano affollata di carri trainati da cavalli, asini e buoi, in attesa di caricare o scaricare le merci.
Con Slow Fish non vogliamo smentirci e in questa piazza portiamo una varietà di proposte da gustare in piedi, tra i colori e i sapori delle tante cucine e microbirrifici selezionati per voi.
Questa pagina è in continuo arricchimento! Seguici per scoprire tutte le aree.