Slow Fish, da sempre, ci invita a riflettere sulle nostre scelte di acquisto, che devono essere il più possibile informate e amiche dell’ambiente, e dei pescatori di piccola scala.

In questa pagina riproponiamo le nostre guide al consumo, elaborate affinché le nostre scelte siano il più possibile consapevoli e piacevoli al tempo stesso.

Anche da queste, infatti dipendono la qualità della nostra vita e la salute del pianeta. Un’attenzione speciale oggi deve essere dedicata al mondo ittico, perché le condizioni dei mari e di molti dei suoi abitanti sono particolarmente critiche. Con le nostre guide intendiamo dare alcune indicazioni su come modificare le nostre abitudini di acquisto e consumo per contribuire a un’inversione di rotta.

Mangiamoli giusti – I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare

Acquistiamo sempre le solite specie di pesci, mettendo in crisi gli stock ittici,oppure esemplari sottotaglia compromettendo il ciclo riproduttivo. Questo succede spesso perchè il mercato offre sempre i soliti pesci, ma a volte anche perché siamo poco informati. Se davanti a un banchetto del pesce non sapete cosa acquistare per proteggere i vostri mari, questa guida fa al caso vostro. Ci sono pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare nel mare (2Mb)

Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura

A livello mondiale l’acquacoltura è il comparto delle produzioni animali in cui si registra la crescita più consistente. Inizialmente si trattava di attività artigianali, ma oggi alcuni rami del settore hanno tutte le caratteristiche di un’industria di punta. Dopo una prima fase che lasciava intravedere aspettative ottimistiche, il comparto sta però dimostrando chiaramente alcuni limiti: molte produzioni di acquacoltura sono infatti ancora ben lontane dall’essere sostenibili dal punto di vista ambientale. Nella guida troverete quali specie allevate è meglio evitare e quali conviene (al palato, al pianeta e al portafoglio!) acquistare, fornendo qualche semplice e gustosa ricetta per cucinarle (3.3 Mb) 

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Skip to content