A Slow Fish 2023 il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste supporta la realizzazione di spazi di visita dedicati ai visitatori e ai bambini, e le attività che si svolgono al loro interno.

La Slow Fish Arena è lo spazio delle conferenze, la Ludoteca prevede diverse attività per imparare giocando, mentre nello spazio degustazioni si acquisiscono nuove consapevolezze sulle pratiche di acquisto e di consumo.

Slow Fish Arena, e le gradi riflessioni di Slow Fish

La Slow Fish Arena è il luogo delle grandi riflessioni di Slow Fish. Uno spazio aperto, circolare, ideale per un approccio divulgativo con il pubblico, in cui sviluppare il dibattito sui temi di attualità e sulle interconnessioni tra ecositemi marini e terrestri.

Non solo le interconnessioni tra acqua e terra. Tra i temi attuali e cruciali di Slow Fish 2023 segnaliamo: la crisi climatica e la siccità;  il problema dei rifiuti, in particolare delle plastica, e l’inquinamento delle acque marine e interne; il ruolo delle città costiere, luoghi di scambio culturale e gastronomico.

Nella Slow Fish Arena vogliamo portare all’attenzione del pubblico proposte e soluzioni concrete.

I format della Slow Fish Arena

Come sviluppare il dibattito? Attraverso diversi format:

  • al mattino o nel primo pomeriggio: conferenze con esperti – biologi marini, climatologi,ambientalisti –, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni
  • a metà pomeriggio: forum per dar voce ai piccoli pescatori di tutta Italia – dai pescatori dei laghi prealpini ai rappresentanti della piccola pesca costiera in Liguria, Marche, Puglia, Sicilia…
  • in zona aperitivo: approfondimenti con degustazione dedicati ai vini e agli oli delle coste italiane
  • alla sera: proiezioni di video, documentari e talk

Slow Fish è, da sempre, una preziosa occasione di riflessione e sensibilizzazione, e continua a esserlo con la Slow Fish Arena. Quali sono i grandi temi ambientali e sociali che coinvolgono il mare, gli oceani e la fascia costiera? Che scelte di acquisto possono determinare, in bene, il tipo di ambiente e di economia che vogliamo? Quali le espressioni più significative della biodiversità che vogliamo preservare? Vi aspettiamo per discuterne! 

La ludoteca, lo spazio dedicato ai bambini

Di fianco all’Arena, uno spazio dedicato alle bambine e ai bambini li invita a giocare con le forme dei pesci, a colorarli, e a diventare consapevoli della bellezza del mare e delle sue risorse.

Inoltre, il 2 giugno, i piccoli visitatori di Slow Fish possono partecipare a “Che pesci prendere?”, il gioco ideato per fare comprendere ai bambini – e anche agli adulti – l’importanza della piccola pesca artigianale.

Lo spazio show cooking

Nello spazio Show Cooking, grazie al confronto diretto con pescatori e cuochi, tutti possiamo attivarci per modificare le nostre pratiche di acquisto e consumo, e possiamo farlo in modo piacevole.

Le buone pratiche

  • Impara a variare: i pesci e le alghe poco noti sono più gustosi ed economici
  • Cerca la taglia giusta: ogni specie ha una taglia minima, al di sotto della quale non può essere pescato, venduto, mangiato
  • Scegli specie allevate in modo sostenibile, come i bivalvi
  • Scegli pesce locale e impara a leggere le etichette
  • Ricorda che anche i pesci hanno le loro stagioni
  • Parla con il tuo pescivendolo o scegli un pescatore di fiducia
  • Non avere paura di chiedere dove, come, quando sono stati allevati i tuoi pesci!

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Skip to content