In area Mandraccio si affaccia lo Spazio incontri Slow Fish. Un luogo ricco di appuntamenti dove i protagonisti sono le politiche del cibo messe in atto dalle città, l’idea di un turismo più consapevole, la valorizzazione di una pesca sostenibile.

Incontri, riflessioni e approfondimenti vi aspettano per guardare al futuro del cibo e del mare attraverso una molteplicità di esperienze

Nello spazio incontri di Slow Fish sono tante le occasioni per ragionare. Un turismo che non sia legato solo alle spiagge affollate dei mesi estivi. E che sia anche propenso a cogliere l’identità dei territori, grazie a un approccio culturale, e alla scoperta delle loro produzioni più caratteristiche.

Approfondiamo anche il tema delle politiche del cibo e della pesca sostenibile, conoscendo il lavoro di organizzazioni e progetti importanti sui temi della lotta agli sprechi, della sostenibilità. Esploriamo molte buone pratiche innovative per rafforzare la partecipazione alla vita culturale e per integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano.

Infine, ci interroghiamo anche sui mercati. Siamo abituati a vedere il mercato come luogo in cui acquistare prodotti di qualità e dove, nel nostro piccolo, poter contribuire allo sviluppo dell’economia locale. Ma siamo sicuri che tra i banchi del pesce siano assenti specie ittiche a rischio e che i mercati possano rappresentare un’idea di pesca sostenibile?

Organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio della Città di Genova, Slow Fish 2023 è a Porto Antico, Genova, dall’1 al 4 giugno. Iscriviti alla newsletter di Slow Food per essere informato su tutte le novità. #SlowFish2023

Skip to content