Nel proprio stand in piazza Caricamento UniCredit propone tante attività e giochi interattivi per le bambine e i bambini.

I mari, gli oceani e le acque interne non sono poi così lontani da noi. Con Slow Fish, la manifestazione dedicata agli ecosistemi dell’acqua e ai loro abitanti, anche UniCredit viaggia Coast to Coast.
Un Coast to Coast grazie al quale scoprire, ad esempio, tante curiosità legate al mondo della fauna mediterranea e dell’agricoltura costiera, partecipando al memory game realizzato presso lo stand di UniCredit.
Il gioco Omega3
Omega3 è il gioco dedicato a chi vuole scoprire tante curiosità, vizi (pochi) e virtù (moltissime) della fauna marina mediterranea e dei frutti e ortaggi coltivati lungo le coste? Impariamo che i gamberi non nuotano sempre all’indietro e scopriamo perché… E scopriamo perché il calamaro e il calamo dell’inchiostro presentano più di una somiglianza. E quali sono i limoni più buoni?
Con Omega3 si va a pesca delle coppie di pesci e vegetali: vince chi ne trova il maggior numero, chi trova la coppia di carte UniCreditCard Flexia WWF, riceve inoltre un gadget speciale.
SOS salviamo il gambero di fiume italiano
A Slow Fish 2023 UniCredit supporta inoltre l’attività di educazione organizzata da Slow Food e Acquario di Genova presso la Città dei Bambini e dei ragazzi.
L’attività è dedicata al gambero di fiume italiano, un crostaceo che vive nei corsi d’acqua del nostro Paese. Un tempo era molto comune, ma da molti anni è in serio pericolo e va assolutamente aiutato. Temibili specie di gambero, tutte provenienti da luoghi molto lontani, si stanno diffondendo dove vive il gambero di fiume italiano e ne minacciano la sopravvivenza.
Imprese e turismo
Non solo, UniCredit è presente a Slow Fish anche con temi rivolti al pubblico delle imprese e del turismo. Proprio a supporto delle imprese di questo settore, UniCredit ha lanciato già da tempo il Made4Italy, il programma che vuole favorire un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione dei territori e del relativo tessuto imprenditoriale.
A questo proposito, vi invitiamo a partecipare alla tavola rotonda “Proposte e opportunità per il turismo costiero in Italia” del 1° giugno alle 12, presso lo Spazio Incontri Slow Fish.